top of page
Mock-up per telefoni cellulari

DeepSeek svelata

Buonasera a tutti, bentornati nel mio blog. Questo post è dedicato alla nuova intelligenza artificiale cinese, DeepSeek. Vedremo cos'è, come funziona e soprattutto vedremo perché in Italia è stata bloccata. Ebbene sì, parliamo di Cina, parliamo di cinesi. Questi mattacchioni che hanno fatto una nuova intelligenza artificiale. Ma io dico, come vi permettete ragazzi? Non si fa. Allora, bentornati nel mio blog. Io sono Filippo, come ormai già sapete. Il mio sito è www.filippofloccodigimaster.com e questo post non era previsto. Però, vista l'entità della notizia, ho preferito documentarmi un attimino e fare un post per voi, in modo da capire un attimo insieme quello che sta succedendo. Allora, cos'è DeepSeek? DeepSeek non è altro che la chat GPT cinese praticamente. È nata qualche giorno fa, è stata lanciata qualche giorno fa e chi l'ha usata? Perché io non ho avuto modo di usarla, non ho avuto modo di installarla. Ho visto l'altro giorno, sul Play Store c'era, però ero un attimino impegnato, non ho perso tempo a installare l'applicazione e provarla. Ho detto, vabbè, nei prossimi giorni, magari arriva il weekend, ho un po' di tempo libero in più. Invece sono rimasto fregato. Purtroppo il nostro garante della privacy ha deciso che in Italia DeepSeek, per il momento, non si può scaricare, non si può utilizzare, perché potrebbe appropriarsi di dati personali, perché le altre applicazioni non lo fanno. Chi te lo garantisce che non lo fanno? C'è TikTok cinese, è dieci anni che si parla che TikTok ruba i dati e ci fa quello che vuole. Secondo me, è un mio pensiero, però secondo me i motivi sono altri. C'è stato anche un crollo dei mercati finanziari dovuto all'uscita di questa intelligenza artificiale. Figuratevi ragazzi, esce un programma di intelligenza artificiale, crollano i mercati. Secondo voi perché? Io una mezza idea me la sono fatta. Ripeto, prima di andare avanti, l'intelligenza artificiale funziona benissimo, è gratuita, c'è una versione a pagamento ma costa due soldi e ti dà tanto, ma veramente tanto, sempre per sentito dire, sempre per sentito dire da chi l'ha utilizzata. Ripeto, prima di scrivere il post mi sono documentato un po'. Mentre GPT costa 20 o 25 euro al mese, 24 euro e 90 al mese per essere precisi. È un open source, quindi è una piattaforma aperta. Aperta che significa che hai a disposizione il codice, quindi tu avendo a disposizione il codice, se sei uno sviluppatore, la puoi plasmare in base alle tue necessità, modificando il codice. Mentre ChatGPT doveva essere all'inizio un open source, un'applicazione aperta, perché il nome stesso della casa madre di ChatGPT è OpenAI, Intelligenza artificiale aperta, al servizio dell'umanità. Al giorno d'oggi ChatGPT è un servizio chiuso che tu paghi e ti dà quello che ti dà, non puoi fare niente. Non è un servizio aperto, mentre DeepSeek è un servizio aperto, quindi hai a disposizione il codice, ci puoi fare quello che vuoi nei limiti del legale. Ovviamente c'è una licenza e tu non puoi andare oltre quello che dice la licenza. Fino a qua ci siamo. Adesso quello che io voglio dire, poi parliamo anche dei mercati finanziari e non mi sono dimenticato, non è che ChatGPT è l'unica intelligenza artificiale, ce ne sono altre, c'è Gemini, c'è Microsoft Copilot, ce ne sono tantissime, ne escono un centinaio al giorno. Non capisco io perché, siccome l'intelligenza artificiale è cinese, allora crollano i mercati. Allora io l'idea che mi sono fatto è questa. Teniamo come punto di riferimento che il budget a disposizione di questo Yang Wang Feng, una cosa del genere, manco mi ricordo bene il nome, al confronto di Meta o di Microsoft o di OpenAI stessa, che sono comunque aziende finanziate con miliardi di dollari, questi avevano qualche milione, si parla di circa 50 milioni, che sono tanti soldi, nessuno mette in dubbio, però paragonato alle cifre stratosferiche che vengono investite per quanto riguarda le applicazioni e i programmi americani, sembrano spiccioli. Quindi perché i mercati sono crollati? Perché è nato un dubbio, e la domanda è, ma come mai noi investiamo tutti questi soldi per creare un qualcosa che poi dall'altra parte del mondo viene replicato con un decimo di quello che abbiamo speso noi? C'è anche da dire però che i soldi che sono stati spesi all'inizio per creare l'intelligenza artificiale non sono soldi che sono stati spesi a vanvera, perché comunque loro hanno creato un qualcosa da zero. Mentre per quanto DeepSeek voglia essere buona è comunque una cosa che è arrivata dopo, quindi tu hai già un punto di riferimento, fai ingegneria inversa, analizzi tutte le varie cose e ti crei la tua piccola intelligenza artificiale. E' anche vero che i dati sono protetti, non è che OpenAI mette i dati in mano al primo che capita, quindi bisogna anche vedere le fonti di questi tizi cinesi. Sta di fatto che loro comunque sono anche penalizzati a livello di hardware, a livello di software, perché hanno delle restrizioni, non possono acquistare dai mercati occidentali e quindi se c'avevano qualcosa per far girare tutti questi sistemi, perché non è che girano così, non è che l'intelligenza artificiale che hai sul telefonino gira così, comunque ci sono delle centrali che hanno all'interno migliaia e migliaia di GPU, che hanno all'interno tutta una serie di codici, non è una cosa semplice far girare un'intelligenza artificiale, come far girare un hosting per siti web, ma anche la linea stessa di internet che abbiamo a casa, per noi è una cosa normale, è una cosa che tu attacchi la spina nella presa del router, attacchi il filo della fibra e hai fatto, però dietro c'è tanto, quindi essendo loro limitati a livello proprio di hardware, se c'avevano qualcosa ce l'avevano in magazzino, perché comunque hanno delle restrizioni, non possono acquistare, quindi loro con quel poco che avevano e con meno soldi hanno realizzato qualcosa che è purtroppo o per fortuna paragonabile a chat gpt, quindi questo è il motivo che ha fatto vacillare tutto il sistema finanziario, perché comunque si è creato il dubbio e quindi hanno iniziato a vacillare un po' i mercati, è anche vero che come ho detto prima, chi arriva dopo è avvantaggiato e quindi i soldi che hanno speso all'inizio per me sono stati soldi spesi bene, perché comunque hanno tirato fuori un qualcosa di strepitoso, qualcosa di formidabile, adesso io non posso giudicare DeepSeek perché non l'ho provato, però chat gpt fa il lavoro suo e anche tutte quelle che sono venute dopo fanno il loro lavoro, quindi i soldi spesi, i soldi che ha speso Microsoft, i soldi che sta spendendo Meta, perché anche Meta non so se l'ha già lanciata o la sta per lanciare la sua AI, quindi si vocifera che il grande Mark Zuckerberg ha speso, se non sbaglio, 60 miliardi ha messo a disposizione, c'è, capite la differenza, 60 miliardi, 50 milioni, eppure quella funziona e funziona bene ed è gratis, è un open source, ha tanti vantaggi, ecco perché in Italia fenomeni, noi siamo i fenomeni del mondo, l'abbiamo bloccata, il garante della privacy ha detto no, in Italia non si fa niente, in Italia non si può scaricare, in Italia non si può usare, perché noi siamo al di sopra di tutti quanti gli altri, tutti la stanno provando e l'applicazione, mi sa che o l'applicazione più scaricata, o una delle più scaricate a livello europeo, a livello anche mondiale se non sbaglio, perché ho fatto un breve ragguaglio rapido pomeriggio per scrivere il post stasera, quindi non mi sono proprio documentato bene, però noi no, noi non la possiamo provare, io non so se l'altro giorno che l'ho vista, se premevo il bottone scarica, al giorno d'oggi la potevo ancora utilizzare, sinceramente non lo so, fatto sta che adesso se apri il Play Store e scrivi, Deepseek, non c'è, in Italia non c'è, purtroppo ragazzi, mi dispiace, l'avrei proprio voluta provare, però purtroppo dobbiamo aspettare e secondo me vi dirò di più, verrà bloccata anche a livello europeo, secondo me, perché già ho letto qualcosa in giro, quindi secondo me la bloccheranno, ma non c'entrano niente i dati, non c'entra niente, questa è proprio una cosa per frenare i cinesi, secondo me questo è il motivo, non vogliono che i cinesi riescano a fare, perché ragazzi se hanno fatto una cosa così con poco, mettetegli in mano la Ferrari e vediamo cosa sviluppano dopo, che poi questi che l'hanno creata, c'è questo Liang Wuangfeng, non è neanche un tecnico sviluppatore, mi sa che fa Edge holding, fa mercati finanziari, non c'entra niente con questa roba qua, lui un giorno si è svegliato e ha detto, vabbè facciamo intelligenza artificiale, ha messo insieme un po' di soldi che vengono sempre dal suo mondo, dall'Edge holding e ha creato questa cosa, quindi secondo me, per paura è di essere sorpassati dai cinesi, che cercano di frenare la diffusione di quest'app, secondo me è un controsenso questa cosa, perché se tu mi freni, io devo fare in modo e maniera di sviluppare per fatti miei, quindi tu mi costringi a innovare ancora di più, quindi vedremo come si evolve questa situazione, però ripeto, secondo me la bloccheranno in tutta Europa, noi intanto siamo i migliori, noi non la proviamo, non vogliamo sapere niente, ci basta quello che abbiamo, vabbè ragazzi, spero di aver fatto un po' il punto della situazione, spero che il post sia stato esaudiente, io ripeto, dovevo scrivere altro stasera, dovevo fare un qualcos'altro che farò domani, però vista insomma il polverone che si è alzato, ho voluto dire anche io la mia e spero che il post vi è piaciuto, non vi dimenticate di lasciare un like, se avete provato l'applicazione scrivetemelo nei commenti, sono tanto curioso di capire, di sapere come vi ci siete trovati. Noi ci aggiorniamo tra qualche giorno con un altro post. GRAZIE PER L'ATTENZIONE. Ciao...


Logo Deepseek AI

 
 
 

Comments


bottom of page